Contenuti in evidenza

Comportamenti e consigli da seguire diramati dal Ministero della salute

Dettagli della notizia

Seguire le indicazioni del Ministero: igiene mani, distanza, mascherine FFP3 se malati, contattare il medico prima di recarsi negli ambulatori o PS.

Data:

24 Febbraio 2020

Tempo di lettura:

Descrizione

Comportamenti e consigli da seguire diramati dal Ministero della salute

  1. Lavare spesso le mani per almeno 20 secondi.
  2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
  3. .Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci.
  5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici a meno che siano prescritti dal medico.
  6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool.
  7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate,vi ricordiamo inoltre che le uniche mascherine utili per evitare il contagio sono quelle in Classe FFP3 dotate di filtro a valvola e sono dispositivi creati appositamente come forma preventiva al contagio, in grado di proteggere il naso, la bocca e il mento.
  8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi.
  9. .Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni.
  10. .Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus.

ULTERIORI INDICAZIONI PER IL NOSTRO TERRITORIO
In caso di sintomi di raffreddamento con febbre e tosse si raccomanda di non presentarsi presso gli ambulatori del Medico di Base, della Guardia
Medica ed al Pronto Soccorso ma di contattarli preventivamente al telefono al fine di limitare al massimo le occasioni di contagio.
I Recapiti sono i seguenti:

  • Medico di Base Dott.ssa Carletti: 333 4881085
  • Guardia Medica di Macerata Feltria ( attiva dalle ore 20.00 alle ore 08.00 dei giorni feriali e dalle 10.00 del Sabato alle ore 08.00 del lunedi)
    0722-730221
  • Numero verde del Ministero della Salute: 1500
    Il Medico valuterà la necessità di soli consigli telefonici o di effettuare visite domiciliari protetto da occhiali, mascherina e camice speciale distribuiti dal Distretto Sanitario di Urbino

Per ulteriori informazioni visitare il sito :
www.salute.gov.it

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 11:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri