Contenuti in evidenza

Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025

Dettagli della notizia

Programma regionale FSE+ 2021-2027, Priorità 3 Inclusione sociale, Obiettivo specifico K. Operazione finanziata Rif.PA n. 2025-23861/RER

Data:

02 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Per effetto della Deliberazione di Giunta Regione Emilia Romagna n. 428 del 24/03/2025, i Comuni del Distretto di Rimini (Rimini, Bellaria Igea Marina, Santarcangelo di Romagna, Poggio Torriana, Verucchio, San Leo, Talamello, Novafeltria, Maiolo, Pennabilli, Sant’Agata Feltria, Casteldelci, Montecopiolo) anche per l’estate 2025 hanno aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”, promosso dalla Regione Emilia Romagna e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo.

Al Distretto di Rimini sono state assegnate risorse pari a € 518.419,00 per sostenere le famiglie nell’accesso ai servizi educativi estivi.

Descrizione della misura

L’intervento prevede l’erogazione di un contributo economico per l’abbattimento delle rette di frequenza ai centri estivi, con l’obiettivo di:

  • favorire la conciliazione tra vita privata e lavoro durante la chiusura estiva delle scuole;
  • contrastare le povertà educative e promuovere la socializzazione, l’apprendimento e l’inclusione di bambini e ragazzi;
  • sostenere economicamente le famiglie, ampliando l’accesso alle opportunità educative estive.

Destinatari e requisiti

Il contributo è rivolto a famiglie con:

  • figli tra 3 e 13 anni (nati tra 01/01/2012 e 31/12/2022) con ISEE fino a € 26.000,00 (ISEE 2025 o 2024, o ISEE corrente);
  • figli con disabilità certificata (ai sensi della L. 104/1992) di età tra 3 e 17 anni (nati tra 01/01/2008 e 31/12/2022), senza limite ISEE.

 

Possono accedere al contributo anche famiglie affidatarie, nuclei monogenitoriali e famiglie nelle quali:

  • entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati;
  • uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali;
  • uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro entro il 30 giugno 2025;
  • anche solo uno dei due genitori rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE

Il centro estivo deve essere gestito da un soggetto accreditato al progetto.

(L’elenco dei soggetti gestori dei Centri Estivi accreditati per l’estate 2025, ubicati nell’ambito

territoriale del Distretto di Rimini, è consultabile sul sito del Comune di Rimini al seguente link:

https://www.comune.rimini.it/servizi/educazione-e-formazione/contributo-la-frequenza-ai-centri-estivi nella sezione “ALLEGATI”.)

 Importo del contributo

  • Fino a 100,00 euro a settimana per figlio (se il costo settimanale è ≥ 100,00 euro);
  • Pari al costo effettivo, se inferiore a 100,00 euro;
  • Contributo massimo complessivo: 300,00 euro per ciascun minore.

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande devono essere presentate esclusivamente online:

Da martedì 1° luglio 2025 alle ore 8:00
Fino a lunedì 11 agosto 2025 alle ore 15:00

🔗 Link per informazioni e invio della domanda:
www.comune.rimini.it/servizi/educazione-e-formazione/contributo-la-frequenza-ai-centri-estivi

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 15:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri