Sono destinatari del contributo per la copertura parziale o totale del costo di iscrizione ai Centri estivi i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 26.000,00 euro. Il requisito ISEE potrà essere documentato dall’attestazione ISEE 2025 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, l’ISEE 2024, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente.
Per favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) delle famiglie. Si specifica, pertanto, che per tali famiglie NON dovrà essere richiesta l’attestazione ISEE in quanto non costituisce requisito di ammissibilità della domanda e non rileva ai fini dell’ammissibilità al finanziamento.
Pertanto, dovranno essere accolte e finanziate tutte le domande ammissibili, che NON dovranno essere ordinate in base a criteri di priorità, fino all’esaurimento delle risorse assegnate.
In particolare, fermi restando i requisiti sopra indicati, potranno accedere alle opportunità del presente Progetto i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie, da intendersi anche come famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali, nelle quali:
− entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
− anche solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
Si precisa inoltre che: i bambini/ragazzi destinatari dovranno frequentare servizi gestiti da soggetti accreditati al Progetto.
L’accreditamento dei gestori è in corso.
L’ELENCO DEI SOGGETTI GESTORI CENTRI ESTIVI 2025 ACCREDITATI SARA’ DISPONIBILE NEL MESE DI GIUGNO.
Chi può presentare
Le famiglie residenti nella Regione Emilia-Romagna che dovranno presentare la domanda unicamente al Comune di residenza del genitore richiedente indipendentemente dal Comune/Distretto nel quale ha sede il centro estivo scelto
Link ente capofila
https://www.comune.rimini.it/servizi/contributo-la-frequenza-ai-centri-estivi-nellambito-del-progetto-di-conciliazione-vita